top of page

La mia storia

Antonello Casarella

Sono un esperto di Kung Fu e un personal coach con oltre 35 anni di esperienza nell'insegnamento delle arti marziali. La passione per questo mondo mi ha permesso di condurre numerosi atleti verso il successo e guidare molte persone in percorsi di crescita individuale.

 

La mia ricerca marziale si è concentrata in particolare sul Kung Fu, arte marziale che abbraccia una vasta gamma contenuti, con spirito aperto e privo di pregiudizi e lo sguardo attento al mondo marziale in generale. Parallelamente, ho sviluppato un profondo interesse per il benessere fisico ed emotivo, esplorando filosofie orientali come lo Zen e il Taoismo, e approfondendo discipline come il Qigong, il Tai Chi, e la medicina tradizionale cinese. Inoltre, la mia formazione come counselor ad orientamento bioenergetico mi ha permesso di comprendere meglio le connessioni tra corpo, mente e carattere.

 

Questa molteplicità di esperienze e insegnamenti mi ha portato a sviluppare una concezione originale delle arti marziali, che è incentrata sull'essere umano e sul suo potenziale anziché sullo stile o sulla prestazione. Per me, la pratica dell'arte marziale è un veicolo per la scoperta della forza interiore e la costruzione di una fiducia autentica.

 

Come insegnante, mi impegno a creare un ambiente di apprendimento positivo in cui ogni individuo possa trovare ispirazione per superare i propri limiti. Che tu desideri diventare un combattente esperto, un istruttore professionista di Kung Fu o semplicemente migliorare la tua forma fisica e fiducia personale, sono qui per guidarti in questo percorso.

 

Unisciti a me in questa straordinaria avventura di crescita, scoperta e trasformazione. Offro lezioni di prova gratuite, workshop stimolanti e sessioni di coaching personalizzate. Fai il primo passo verso un futuro più forte e sicuro contattandomi oggi stesso.

DSC_7100.JPG

IL MIO PERCORSO 

1982

Shin Dae Woung

Inizio lo studio del Kung Fu sotto la guida del Maestro Shin Dae Woung: Shaolin, TangLang, BaGua e Taiji.

1983

Istruttore

 Per volere del Maestro Shin apro il primo corso di Kung Fu.

2010

Beijing

Allievo a porte chiuse del M° Yang LinSheng e successore ufficiale del ramo Liu WenHua dello XingYi Quan

1995

Successione

Il M° Qu ZiJun mi accoglie come allievo a porte chiuse del ramo HaoJia Men (taiji meihua tanglangquan)

1999

qingdao

Vincitore all'International Qingdao Tanglang Quan Games nel combattimento libero (Sanshou)

2010

WuShin

Fondo la WuShin a.s.d., Associazione sportiva per lo studio del KungFu e delle tecniche associate.

1997

Yang LinSheng

Incontro il M° Yang LinSheng e inizio con lui lo studio dell'YiQuan.

1985

campione italiano

Medaglia d'oro al campionato Italiano Dae Woung in combattimento libero -70 kg

1986

campione italiano

Medaglia d'oro al campionato Italiano Dae Woung in combattimento libero -70 kg

1987

nuove esperienze

Mi dedico allo studio del Wing Tsun e, parallelamente, della Kickboxingboxing

1988

campione italiano

Inizio un intenso periodo di ricerca e studio che spazia dal Wushu moderno agli stili eclettici e agli sport da combattimento

1991

Cina

Intraprendo il primo di una serie di viaggi in Cina, recandomi a GuanZhou (Canton), dove studio TangLang, Taiji Chen e Xingyi Quan.

1992

arbitro

Ricevo la qualifica di Arbitro ufficiale PWKA (Professional Wushu Kungfu Association) per il Sanda e il Wushu tradizionale)

1993

Yantai

Sono il Primo Italiano ad entrare alla Y.I.P.M.B.A (Yantai International Praying Mantis Boxing Association), e intraprendo lo studio con i maestri Qu ZiJun (Taiji Meihua Tanglang quan) e Yu TianChen (QiXing Tanglang Quan) 

1995

Maestro Caposcuola

Ricevo la carica di Maestro Caposcuola PWKA per il TangLang Quan, e Capo Arbitro PWKA per il Settore Sanda 

IMG_8349.JPG

La scuola

Best Wushin

"Best Wushin" è il frutto delle mie esperienze accumulate durante molti anni di pratica e insegnamento delle arti marziali, il risultato di un lungo e continuo processo di ricerca, studio e rielaborazione. 

 

"Wu Shin," che in Cinese significa "Cuore Illuminato," rappresenta per me la funzione ultima dell'arte marziale, quella di riconnetterci con noi stessi. Questo principio è più che mai prezioso nella nostra società, dove l'ansia e la disconnessione emotiva sono sempre più diffuse.

 

"B.e.s.t.", acronimo che sta per "Beyond Every Style and Technique", simboleggia un approccio attento e rispettoso verso l'arte marziale e le sue tradizioni, ma pronto anche a riconoscerne i limiti, in una costante ricerca tesa al miglioramento. 

 

In Best Wushin troverai amicizia, ispirazione e condivisione di esperienze con persone accomunate dalla stessa passione e determinazione. Entrerai a far parte di una comunità rispettosa, guidato da istruttori esperti che ti sosterranno in ogni passo del tuo percorso.

 

Imparerai ad esprimerti attraverso il corpo in modi che non hai mai immaginato, sviluppando alla fine un tuo autentico stile. Le mosse eleganti e fluide, i movimenti precisi e coordinati ti condurranno in una dimensione di bellezza, forza e grazia.

​

Ogni movimento, ogni colpo, sono una coreografia che richiede maestria e perfezione: lo scopo è guidarti oltre la superficie delle arti marziali, verso una comprensione profonda che solo il cuore può raggiungere. 

bottom of page